COLLABORAZIONE TRA IL
REFLEXOLOGYSTUDIO (centro di ricerca del CSI) ed il CORPO ITALIANO DI SAN LAZZARO A favore di bambini, adolescenti e donne che possano aver bisogno di interventi di riflessologia clinica per integrare terapie mediche e/o psicologiche o per migliorare lo statod i benessere in situazioni di stress, ansia, disturbi alimentari, disturbi psicocomatici, disturbi della gravidanza e del dopo-parto. Gli interventi sono gratuiti quale attività di volontariato. |
COUNSELLING PSICOSOMATICO
e RIFLESSOLOGIA Il Counselling per il benessere Psicocomatico Non tutti i disagi emotivi e psichici sono patologici e quindi necessitano di un terapeuta, psicologo/psicoterapeuta o psichiatra; molte persone, normalmente nel corso della loro vita, affrontano delle situazioni difficili, un lutto, un divorzio, una separazione, un momento di crisi esistenziale, una difficoltà affettiva relazionale con il partner. In queste situazioni è importante sapere che si può chiedere aiuto ad una persona, il Counselor, che puó affiancarsi per un tratto della nostra vita, aiutandoci e supportandoci nel cammino di riscoperta personale verso la serenità emotiva ed un migliore equilibrio. Il counseling clinico ad indirizzo psicosomatico unisce una visione biologica, psicologica e sociologica della persona, che agisce, interagisce con il mondo attraverso relazioni, con particolare attenzione al significato psicosomatico delle alterazioni o sintomi del corpo, punto da cui partire o ripartire alla scoperta sé stessi. I sintomi fisici, i disturbi e le difficoltà emotive e la nostra spiritualità sono intimamente legate; sarebbe banale e riduttivo pensare alla persona come sfere divise, scisse. Il counselling aiuta a sviluppare queste tre dimensioni, facendole dialogare tra loro. Il Reflexologystudio è principalmente centro di ricerca e studio generali ed applicati,
ma svolge anche attività di consulenza clinica. Consulenze individuali sono attualmente realizzate, su appuntamento, presso: il centro di medicina integrata internazionale dibiomed, (Via Tarsia, Napoli). Per contatti generali, informazioni, prenotazioni, usare la email: [email protected] |
Uno strumento per migliorare qualità della vita
ed integrare le terapie mediche
Usata in cliniche ed ospedali di vari Paesi del mondo quale mezzo per ridurre l'ansia o lo stress, per intervenire dove l'uso dei farmaci è sconsigliato, per ridurre algie croniche, è ancora poco praticata in Italia dove, l'eterogeneità della formazione degli operatori e la scarsa conoscenza degli studi clinici recenti, l' hanno al momento confinata a settori d'elite.
Uno strumento per migliorare qualità della vita
ed integrare le terapie mediche
Usata in cliniche ed ospedali di vari Paesi del mondo quale mezzo per ridurre l'ansia o lo stress, per intervenire dove l'uso dei farmaci è sconsigliato, per ridurre algie croniche, è ancora poco praticata in Italia dove, l'eterogeneità della formazione degli operatori e la scarsa conoscenza degli studi clinici recenti, l' hanno al momento confinata a settori d'elite.
Pratica clinica integrata
La riflessologia, che ha una origine sia orientale che occidentale, è stata oggetto di interesse in diversi settori della ricerca e disciplinari e costituisce un esempio di come si cerchi, da tempo, di sollecitare le enormi possibilitá autocurative dell´organismo umano. Essa é utilmente praticabile integrata alle conoscenze sedimentate nel corso dei secoli nelle due grandi scuole asiatiche: la cinese (agopuntura e non solo) ed indiana (Ayurveda), così come con la medicina moderna occidentale. Collegata con altre metodiche e tecniche di varia orgine (dalla cromoterapia ai campi magnetici, dall´Ayurveda alla acupressione) per la riflessologia vale ció che si dice di gran parte dei farmaci: "gli effetti possono variare da una persona all´altra, in alcuni casi risulta piú efficace ed in altri meno. L´interazione con l´assunzione di altre sostanze puó moficarne gli effettti." La adeguata preparazione professionale e scientifica di chi la applica, come in tutti i settori, è garanzia di scelte accurate e di valutazioni coerenti con le caratteristiche individuali, così come della possibilità di innovare ed integrare i protocolli prevalenti giovandosi di conoscenze avanzate provenienti da altri settori di ricerca.
Riflessologia del piede e della mano: cenni storici
La medicina integrativa ha oramai una presenza crescente nell'ambito degli studi in materia di sanità, prevenzione, benessere così come nella ricerca scientifica in senso lato. La medicina integrativa non è una nuova medicina o la riscoperta delle medicine tradizonali ma è la naturale evoluzione della ricerca scientifica che, in quanto tale, non può porsi eccessivi ed invalicabili limiti a priori ma deve esplorare ogni possibile integrazione, apporto, relazione. A ciò si unisce la necessità, sostenuta anche dall' O.M.S., di disporre di metodi preventivi e curativi a bassa tecnologia che possano essere distribuiti sul territorio e che integrino quelle applicazioni ad alta tecnologia che oggi sono disponibili nei Paesi ricchi per quanti possano accedervi. La eccessiva tecnicizzazione ed il massiccio ricorso alla farmacologia non sono di per se garanzia di diffuso benessere ma sono talora inevitabili nei casi e per le patologie più gravi. In molte altre circostanze, il corpo umano offre meccanismi di recupero, equilibrio ed intervento che la medicina è ancora lontano dall'aver eguagliato o dal poter sostituire totalmente. Riflessologia, digitopressione ed altre tecniche a bassa tecnologia possono costituire valido supporto integrativo per il benessere delle persone e recenti studi di neuroscienze stanno confermandone numerosi assunti. Oltre a piede e mano, anche il viso può essere area di intervento riflesso.
COPYRIGHT by Dr. A. Virgili ReflexologyStudio - All rights reserved